Lo scorso anno a Anhangabaú, nello stato di San Paolo in Brasile, abbiamo avuto la grazia di unirci ad altre comunità dell’arcidiocesi, in mezzo a tanti fedeli e artisti, per celebrare la solennità della Pentecoste in grande comunione, chiedendo insieme la forza dello Spirito Santo.
Quest’anno, a causa dell’isolamento sociale per Covid19, non è stato possibile e l’intero programma della Pentecoste è stato trasmesso ai fedeli sui media, il canale ‘Pentecoste SP‘ dell’Arcidiocesi e nella radio ‘9 di Luglio’.

L’evento
Il programma ha avuto inizio il 22 maggio, come fase preparatoria alla solennità. La novena, la Santa Messa e le esibizioni artistiche di diversi cantanti cattolici hanno caratterizzato questi giorni intensi.
Sabato e domenica, ultimati i preparativi che hanno concluso così il periodo pasquale, abbiamo celebrato la Santa Messa, la Veglia di Pentecoste e il giorno di solennità di Pentecoste, con la presenza del Cardinale Dom Odilo Pedro Scherer, P. Christopher Velasco (Arcidiocesi e Comunità Angels of Life), i membri di Alleanza di Misericordia, Colo de Deus, Missione Eletti, Comunità di Mariana Resgate, Giovani guariti (Canção Nova), Progetto Kharis e RCC.
Le 2 giornate finali, si sono svolte nella sede di Botuquara, che Alleanza di Misericordia utilizza per l’evangelizzazione. L’evento è stato poi trasmesso ai fedeli sui Media.
Continua a leggere
Città Rahamim
Un sogno che si avvera
<br>
Nelle Sacre Scritture, rahamim (רחמים), in ebraico, è un’espressione per la Divina Misericordia, che ha come significato l’amore viscerale, la profonda compassione. Il nostro carisma vuole essere un’espressione viva di quell’amore.
Un sogno
Immagina “un luogo dove i poveri abbiano un riparo, le famiglie abbiano la sicurezza, la solidarietà e l’amore muovano le persone, un rifugio per coloro che sono abbattuti…”
Una “cellula” di una società alternativa al mondo materialista ed escludente in cui viviamo. Solidarietà, reciprocità e fraternità, alla luce della spiritualità giudaico-cristiana, che porterà innovazione: ecologica, educativa, economica, spirituale, sportiva, nello spettacolo e nell’arte.
Questo è il nostro sogno per la Città Rahamim (Misericordia)!
Continua a leggere
Un sogno che si avvera
Cosa accomuna San Francesco d’Assisi
con la Giornata della Natura?
Opportunamente, nel giorno in cui la Chiesa ricorda San Francesco d’Assisi, ricordiamo la Giornata mondiale della Natura. Facciamo un percorso molto semplice per dare alla creazione la giusta attenzione, per la maggior gloria di Dio.
A partire dal nulla
Nella Genesi, Dio, come un artista, crea dal nulla (ex nihil) tutte le cose (cfr Gn 1, 2-3), poi le ordina e, infine, assegna a ciascuna creatura una missione ben precisa (leggi tutto il primo capitolo della Genesi).
È importante capire che quando Dio crea, non prende una piccola parte di Sé e crea, dà vita a qualcosa di completamente nuovo e distinto da Lui. Quindi, in un certo senso, è sbagliato dire che Dio è in ogni cosa, come se ogni cosa avesse poco della sua essenza.
Il culmine della creazione è l’uomo (il genere umano) che, a immagine e somiglianza di Dio, è posto per amministrare il mondo intero: “Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse.”(Gn 2,15). In noi, Egli ha soffiato il suo respiro divino (ruah). Continua a leggere
con la Giornata della Natura?
Accoglienza di rifugiati
e senzatetto in Belgio
Accoglienza di rifugiati e senzatetto in Belgio
Emergenza e soccorso
Una stanza del dormitorio in MADEMI.
MADEMI – Maison Alliance de Miséricorde (casa Alleanza di Misericordia) è il nome del progetto che fornisce assistenza di emergenza e a lungo termine, solitamente a senzatetto e rifugiati, nella missione dell’Alleanza in Belgio.
Il progetto, avviato nel settembre del 2019, si svolge come segue:
Accoglienza notturna con disponibilità per 14 persone. Gli accolti sono alloggiati tutte le notti, in stanze con più letti e riscaldate, dove hanno diritto a vitto, bagno e colazione.
Assistenza di lunga durata con possibilità di residenza per 18 uomini e 8 donne. In questa soluzione i rifugiati dimorano nella casa per un periodo di tre mesi, rinnovabile per altri sei, secondo la realtà riscontrata.
Continua a leggere
e senzatetto in Belgio
Tre nuovi sacerdoti per
Alleanza di Misericordia
Ordinazioni sacerdotali: 3 nuovi sacerdoti per la Chiesa nel carisma della Misericordia
Con gioia abbiamo celebrato il 5 settembre 2020 l’ordinazione sacerdotale di tre missionari di Alleanza di Misericordia, Danilo, Gilson e Lincon, mediante l’imposizione delle mani da parte del cardinale Dom Orani João Tempesta, arcivescovo metropolita di Rio de Janeiro / RJ.
Foto: William de Oliveira
Ordinazione sacerdotale
L’ordinazione sacerdotale avrebbe dovuto aver luogo, inizialmente, durante la Festa delle tende nella Comunità “Canção Nova”, ma, a causa della pandemia del COVID-19 e di tutti i problemi conseguenti, l’evento è stato annullato.
Spostata nella Cattedrale di São Sebastião a Rio de Janeiro, la solenne celebrazione assume un carattere speciale, poiché si svolge nel giorno della memoria liturgica di Santa Teresa di Calcutta, apostola dei poveri, devozione tanto cara per Alleanza della Misericordia.
A causa dei protocolli di sicurezza, la celebrazione ha avuto un piccolo numero di partecipanti presenti, ma molti hanno partecipato virtualmente alla gioia di questi fratelli, attraverso la trasmissione effettuata sul nostro canale YouTube.
Continua a leggere
Alleanza di Misericordia
Pentecoste col Cardinale Odilo
Lo scorso anno a Anhangabaú, nello stato di San Paolo in Brasile, abbiamo avuto la grazia di unirci ad altre comunità dell’arcidiocesi, in mezzo a tanti fedeli e artisti, per celebrare la solennità della Pentecoste in grande comunione, chiedendo insieme la forza dello Spirito Santo.
Quest’anno, a causa dell’isolamento sociale per Covid19, non è stato possibile e l’intero programma della Pentecoste è stato trasmesso ai fedeli sui media, il canale ‘Pentecoste SP‘ dell’Arcidiocesi e nella radio ‘9 di Luglio’.
L’evento
Il programma ha avuto inizio il 22 maggio, come fase preparatoria alla solennità. La novena, la Santa Messa e le esibizioni artistiche di diversi cantanti cattolici hanno caratterizzato questi giorni intensi.
Sabato e domenica, ultimati i preparativi che hanno concluso così il periodo pasquale, abbiamo celebrato la Santa Messa, la Veglia di Pentecoste e il giorno di solennità di Pentecoste, con la presenza del Cardinale Dom Odilo Pedro Scherer, P. Christopher Velasco (Arcidiocesi e Comunità Angels of Life), i membri di Alleanza di Misericordia, Colo de Deus, Missione Eletti, Comunità di Mariana Resgate, Giovani guariti (Canção Nova), Progetto Kharis e RCC.
Le 2 giornate finali, si sono svolte nella sede di Botuquara, che Alleanza di Misericordia utilizza per l’evangelizzazione. L’evento è stato poi trasmesso ai fedeli sui Media.
Continua a leggere
8 santi che hanno attraversato gravi epidemie
Inoltre, hanno visto come una pandemia può diventare un modo di servire Dio e gli altri
Scegliere un santo che ha lavorato con le vittime di pestilenze e altre epidemie può essere difficile: questo perché ce ne sono così tanti!
Durante la peste cipriota del III secolo (famosa per aver ucciso più di 5.000 persone al giorno a Roma), i cristiani furono visti correre verso i pazienti, desiderosi di prendersi cura di loro ad ogni costo.
Ad Alessandria (dove i due terzi della popolazione morirono per questa pestilenza), San Dioniso scrisse sui cristiani: “indifferenti al pericolo, si prendevano cura dei malati, prendendosi cura di tutti i loro bisogni”.
In effetti, così tanti cristiani morirono nel prendersi cura dei malati ad Alessandria che il gruppo di eroi senza nome ricevette un giorno di festa (28 febbraio). E sono ancora oggi venerati come martiri.
Man mano che il coronavirus si diffonde in tutto il mondo, lasciando molti malati e molti più spaventati, faremmo bene a chiedere l’intercessione di coloro che hanno combattuto piaghe ed epidemie e hanno assistito a Cristo in mezzo alla turbolenza.
Continua a leggere
Misericordia, un antidoto al virus dell’indifferenza
Ha fatto una bella riflessione – totalmente attuale – su un brano del Vangelo di Luca 16,19-31. In esso abbiamo due “personaggi”: uno ricco e uno povero. Il ricco sapeva di avere un povero alla porta, ma non gli importava di lui. Il povero, soffriva molto, voleva soddisfare la sua fame con le briciole che cadevano dal tavolo del ricco.
Continua a leggere
L’Alleanza inizia l’anno con una missione per i fratelli di strada
“Grazie perché perdete il tempo con noi“, ha dichiarato un uomo assistito dai missionari nella regione di Cracolândia.
Nell’anno in cui celebriamo i 20 anni di Alleanza di Misericordia, abbiamo iniziato le attività con una missione per i senzatetto nella regione di Cracolândia, in San Paolo del Brasile. Le attività si sono svolte dal 3 all’8 gennaio.
Il gruppo di missione era composto da 13 persone, tra missionari, seminaristi e membri della comunità dell’Alleanza. L’assistenza a 850 senzatetto, attraverso i servizi di igiene personale e di taglio di barba e capelli, si è svolto con vari momenti di grazia.
La semplicità è ciò che commuove
Durante i giorni della missione, i volontari hanno vissuto nelle stesse condizioni dei senzatetto, dormendo per strada, senza possibilità di lavarsi e, per il cibo, contavano sulla provvidenza e sulla carità.
“Attraverso questa missione abbiamo sperimentato la semplicità, che è ciò che commuove. La carità tocca le persone. È nei piccoli gesti che riusciamo a evangelizzare tutti coloro che ci passano accanto. Come disse San Francesco d’Assisi: “Evangelizza sempre e, se necessario, usa parole”, ha ribadito anche Maria di Calcutta, missionaria e vice-presidente di Alleanza di Misericordia. Continua a leggere
Rafael consegue un Master presso l’Università Gregoriana di Roma
Il missionario, Rafael Brito, ha ottenuto un Master in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma.
.
Un bel risultato
Elaborando la tesi basata su “La fedeltà al sé stesso e la coscienza come fondamento e principio dell’azione morale, secondo Tommaso Moro”, Rafael ha celebrato questo risultato in famiglia e con gli amici, dopo due anni di studi.
Rafael ha già conseguito un Master in Teologia presso la Pontificia Università della Sardegna, presentando la tesi con tema “Il mistero della Trinità nell’opera e nella vita in Cristo, di San Nicolas Cabasilas“.
“Il lavoro è stato molto buono e agli insegnanti è piaciuto molto, perché è una tesi che propone una grande originalità ed è già un’apertura per un futuro dottorato“, ha detto Rafael in una breve intervista. Il relatore della sua tesi è padre Kevin Flannery, al momento la più grande autorità su Aristotele.
Continua a leggere
Consacrazione del Brasile al Cuore Immacolato di Maria
Nel pomeriggio del 21 maggio, ha avuto luogo nel “Palácio do Planalto”, la sede ufficiale della Presidenza della Repubblica del Brasile, a Brasilia, un atto di Consacrazione del Brasile a Gesù attraverso il Cuore di Maria, con la presenza del Presidente della Repubblica, Jair Messias Bolsonaro.
L’evento è stato suggerito da padre Oscar Pilloni della radio Gospa Mira di Belo Horizonte, che ha potuto raggiungere la presidenza della Repubblica attraverso il deputato federale Eros Biondini.
L’Atto ha avuto luogo nel Salone “Leste” del Palazzo Presidenziale intorno alle ore 14.00 ed ha visto anche la presenza di P. Enrico Porcu, P. Custodio, P. Leandro Rasera ed altri membri di Alleanza di Misericordia, oltre alle varie Comunità invitate. Continua a leggere